Ultimi sprazzi d’estate e all’Arena Cappuccini di Cesenatico nella bella Romagna, L’opera “Tosca” di Giacomo Puccini su libretto di L Illica e G.Giacosa dal dramma di V.Sardou ha chiuso la stagione lirica dell’associazione La Pomme.
La storia di Tosca è famosissima ma è bello ricordarla soprattutto per i giovani lettori:
la storia si svolge a Roma, in un periodo storico ben preciso, il nuovo ordine napoleonico e la chiesa sono in grande conflitto, si è fedeli al Papa o fedeli a Napoleone e alle sue idee di presunta libertà.
Tantissimi nobili, borghesi e popolani si votano all’una o all’altra causa, tra questi il patriota Angelotti che scappa da Castel San’Angelo e si rifugia nella cappella di famiglia dove sua sorella ha nascosto abiti femminili per la fuga.
In chiesa lavora il pittore Mario Cavaradossi, Angelotti si svela e gli chiede aiuto, un aiuto che il pittore gli concede perché è bonapartista pure lui.
Nel mentre arriva la sua amata Tosca, celebre cantante e donna gelosa che scopre un ventaglio perso nella fuga da Angelotti, inoltre Mario ha dipinto una Madonna in cui lei intravede la bellissima Attamanti, Mario la congeda giurandole il suo amore!
Un rombo di cannone denuncia la fuga del prigioniero dal carcere e il Barone Scarpia, fedelissimo papista e capo della polizia comincia ad indagare, in chiesa incontra Tosca e alcune parole del sagrestano lo insospettiscono, fa arrestare Mario Cavaradossi e lo fa torturare alla presenza di Tosca,che però assiste solo alle sue urla di dolore, disperata, Tosca cui il pittore ha rivelato il nascondiglio a sua volta lo rivela a Scarpia.
Per il tradimento in ogni caso Mario sarà fucilato, Scarpia però decide di stringere un patto osceno con Tosca: la libertà di Cavaradossi in cambio dell’amore fisico con Tosca.
Lei riluttante accetta ma le balena un piano: vuole una finta fucilazione e un lasciapassare per due e lei si concederà, mentre lui si appresta a consumare lei lo uccide e poi corre da Mario per dargli la buona notizia.
I due sono felici ma Scarpia ha previsto un piano diabolico, la finta fucilazione sarà in realtà verissima e Mario morirà, appena scoperto il cadavere di Scarpia le guardie cercano di catturare Tosca che opta per il suicidio gettandosi dall’alto di Castel Sant’Angelo.
Un dramma terribile dove ci sono tantissimi spunti di attualità, il pubblico esalta con grandi applausi la bravura dei protagonisti, il coro, l’orchestra, la regia e la scenografia, la lirica è amatissima, tantissimi sono gli stranieri in vacanza che apprezzano lo spettacolo si commuovono e si entusiasmano.
I fautori di questa splendida serata sono il soprano Elena Rossi che ha sostituito la collega Raffaella Battistini che per impegni imprevisti ha dovuto rinunciare, entrambe preparate e passionali, perfette nel ruolo drammatico di Tosca, il tenore Pugliese Gianni Leccese, voce chiara e potente, presenza scenica decisa e prestante, ottimo e terribile Francesco Ellero D’Artegna nel ruolo dell’infido Scarpia.
I cori : San Rocco di Bologna e Maria Callas di Cesena, la regia è di Giammaria Romagnoli che pur nello spazio non eccessivo ha saputo dare al pubblico tutta la magia della grande opera.
In ultimo la preziosa Orchestra della Città di Ferrara diretta al solito magistralmente dall’impeccabile bravura di Lorenzo Bizzarri.
Chissà se i teatri fossero così amati dai giovani come le discoteche avremmo un mondo migliore?
Penso proprio di sì.
Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- Lorenzo Bizzarri, L’astro Nascente nel Panorama della Direzione d’orchestra.
- La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi a Bologna diretta dal Maestro Lorenzo Bizzarri
- Il Monocromatico Cimarosa al Filarmonico di Verona con la regia di Morgan.
- Turandot al Teatro Verdi di Padova… E la Passione Amorosa Scioglie il Gelo dell’orgoglio.
- La seconda edizione della rassegna organistica “Francesco La Grassa”. Riccardo Bonci, Elide D’Atri, Carmen Pellegrino, organisti
- Pubblicato a New York il “Stabat Mater” di Pasquale La Rotella in riduzione per canto e pianoforte
- Tosca … La Vendicatrice
- CONCERTI IN BASILICA 2019 Sabato 14 Settembre Ad Aquileia Gran Finale Con “La Musica Dei Cieli”
- A Cartagine, in Tunisia, il Gran Galà dell’Opera Lirica Italiana unisce il Mediterraneo
- Rossini Opera Festival opened on August 11th
- Il Gran Galà dell’Opera Lirica Italiana al Teatro di Cartagine Venerdì 23 agosto ore 22.00
- Applausi e ovazioni al Luglio Musicale Trapanese
- Butterfly, il suicidio di una donna
- (s)Nodi: dove le musiche si incrociano. Festival di musiche inconsuete IX edizione
- Al via la 71a stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese con la prima di Carmen
- LA 71ªSTAGIONE LIRICA DELL’ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
- Il Gran Galà dell’Opera incanta Trapani – Immagini televisive e Interviste
- ANNA NETREBKO PROTAGONISTA IN UNO SPETTACOLARE “TROVATORE” ALL’ARENA DI VERONA
- Anna Pirozzi trionfa in Aida all’Arena di Verona. Nuova edizione ispirata allo storico allestimento del 1913 della più imponente opera di Giuseppe Verdi
- Traviata in mondovisione all’Arena di Verona per il tributo di addio a Franco Zeffirelli
- Requiem di Giuseppe Verdi; dolore e rabbia
- (senza titolo)
- Adriana Lecouvreur a Verona: due “dive” in scena
- DIVERTENTE DON PASQUALE ANNI SESSANTA AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
- Tosca … L’arroganza Del Potere
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Mag 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…