Pubblicato a New York il “Stabat Mater” di Pasquale La Rotella in riduzione per canto e pianoforte

Nella parabola compositiva di Pasquale La Rotella (Bitonto, 5 marzo 1880 – Bari, 20 marzo 1963) la musica sacra rappresenta un capitolo importante e significativo almeno quanto quello che lo vide  operista, direttore d’orchestra, didatta e primo direttore del Liceo Musicale “Piccinni” di Bari.

La maggior parte della sua produzione sacra risale agli anni in cui fu magistro et rectore della “Schola Cantorum” della Regia Basilica Palatina di San Nicola. Bisognerà scavalcare cronologicamente due guerre e quaranta lunghi anni di brillante e multiforme carriera di musicista a tutto tondo per trovare ancora nuove pagine di musica sacra. L’occasione per mettere in musica il celebre testo di Jacopone Da Todi gli venne dalle celebrazioni per i 230 anni dalla nascita di Tommaso Traetta. In stretta correlazione con l’opera del celebre conterraneo, La Rotella decise di confrontarsi con la trattazione di uno dei più elevati soggetti dell’arte sacra occidentale, componendo, alla veneranda età di settantasette anni, il “suo” Stabat.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.