Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- Malipiero Callas Serafin, maestri del ‘900
- Concluso il Festival Internazionale di Musica Antica.
- Lunghi e calorosi applausi del pubblico alla prima dell’opera musicale “Il ricordo che se ne ha” al teatro di Fiesole
- Lu neu, un’opera da camera dedicata al compositore trapanese Antonio Scontrino
- LE EROINE DEL MELODRAMMA a Matera
- Tirana: Don Pasquale al Teatro dell’Opera e del Balletto con gli italiani Bauduin e Collia
- Una direzione tutta italiana per il debutto in Cile di “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”
- “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti in scena al Théâtre de l’Opéra de Tunis
- Premio Paganini: oltre 40 concerti in premio per il vincitore della 57esima edizione
- Puccini Days a Celle: doppio appuntamento musicale con i Lucchesi nel Mondo
- X Premio Internazionale di Musica Sacra Fernando Rielo
- Diego Matheuz: la mia ricerca è fare música migliore per la meravigliosa arte dell’opera
- L’elisir d’amore di Donizetti in scena il 25 e il 27 agosto, al Teatro “Giuseppe Di Stefano”, a Trapani
- (s)Nodi – festival di musiche inconsuete XI edizione | 26 luglio – 13 settembre 2022 | Museo della Musica, Bologna
- Arena di Verona – AIDA. Non buona la prima
- Al XIX “Rome Chamber Music Festival” protagonista il violino Guarneri Del Gesù suonato anche da Paganini
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
-
Archivi del mese: aprile 2016
ANNA PIROZZI: INTERVISTA ESCLUSIVA ALLA NUOVA ECCELLENZA DEL BEL CANTO ITALIANO
di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Incontriamo dopo le recite de I Due Foscari di Giuseppe Verdi, al Teatro alla Scala di Milano, al rientro da Monaco per le recite di Un Ballo in Maschera, la protagonista delle opere: il … Continua a leggere
“Ah, non abbiamo il soprano…”: colpo di scena sul finale di TOSCA a Vienna
di Federico Scatamburlo Situazioni inaspettate, esilaranti e mai viste prima, alla Tosca andata in scena il 16 aprile 2016, al Wiener Staatsoper di Vienna. Dati i grandi nomi presenti in cartellone, ovvero Jonas Kaufmann e Angela Gheorghiu eravamo pronti ad … Continua a leggere
Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie – di A. Vivaldi: al Comunale di Ferrara una prima esecuzione assoluta.
di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Molta attesa per questa prima esecuzione dell’oratorio vivaldiano nel pomeriggio di domenica 17 aprile 2016. La storia dell’eroina biblica Giuditta che seduce il condottiero assiro Oloferne, lo decapita dopo averlo visto addormentarsi ubriaco alla … Continua a leggere
MARIELLA DEVIA – La Voce che vola
Intervista di Salvatore Margarone. Mariella Devia, sempre indiscussa protagonista del mondo lirico, sin dal suo debutto a Treviso nel lontano 1972, inizia la sua lunga carriera con la vittoria del concorso “Toti dal Monte” nel 1973. Da allora innumerevoli sono … Continua a leggere
Intervista esclusiva al baritono Federico Longhi
di Federico Scatamburlo Reduce dal successo del Rigoletto al Filarmonico di Verona (vedi recensione del 22 marzo), abbiamo avuto, successivamente, l’opportunità di fare una chiacchierata, che riportiamo di seguito, con il simpaticissimo e bravissimo baritono Federico Longhi. Da dove è … Continua a leggere
La Traviata: la Fenice di Venezia ripropone la sua produzione moderna
di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Nessuna particolare novità ci si aspettava da La Traviata andata in scena venerdì 8 aprile 2016 al Gran Teatro La Fenice di Venezia: più o meno consapevoli dello spettacolo a cui avremmo assistito, ci … Continua a leggere
Saverio Mercadante: dall’Opera alle Soireés Italiennes.
di Salvatore Margarone Nato ad Altamura (Bari) nel 1795, Saverio Mercadante studiò con il compositore N. Zingarelli a Napoli, esordendo come operista nel 1819. Nel 1833 fu nominato maestro di cappella del duomo di Novare e successivamente, nel 1840, assunse … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
Carmen al Teatro Comunale di Bologna: l’era delle vacanze low cost
Recensione di Salvatore Margarone. L’ultima recita della “Carmen” al Teatro Comunale di Bologna è andata in scena come previsto il 29 marzo 2016. Le recensioni lette dei precedenti spettacoli non erano molto lusinghiere, ma, animati da spirito libero e … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Lascia un commento
La prima Master Class a Milano con Miriam Jaskierowicz Arman
La prima Master Class a Milano con Miriam Jaskierowicz Arman, pedagoga vocale riconosciuta a livello internazionale. Giro vocal motion Tecnica vocale Master Class tenuta da Miriam Jaskierowicz Arman 16 e 17 maggio 2016, 18 maggio lezioni individuali. L’obiettivo della master … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi
Lascia un commento