Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- MASSIMO IANNONE: LA MISSIONE DI PORTARE L’OPERA LIRICA ITALIANA NEL MONDO, DAGLI STATI UNITI AL GIAPPONE.
- Malipiero Callas Serafin, maestri del ‘900
- Concluso il Festival Internazionale di Musica Antica.
- Lunghi e calorosi applausi del pubblico alla prima dell’opera musicale “Il ricordo che se ne ha” al teatro di Fiesole
- Lu neu, un’opera da camera dedicata al compositore trapanese Antonio Scontrino
- LE EROINE DEL MELODRAMMA a Matera
- Tirana: Don Pasquale al Teatro dell’Opera e del Balletto con gli italiani Bauduin e Collia
- Una direzione tutta italiana per il debutto in Cile di “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”
- “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti in scena al Théâtre de l’Opéra de Tunis
- Premio Paganini: oltre 40 concerti in premio per il vincitore della 57esima edizione
- Puccini Days a Celle: doppio appuntamento musicale con i Lucchesi nel Mondo
- X Premio Internazionale di Musica Sacra Fernando Rielo
- Diego Matheuz: la mia ricerca è fare música migliore per la meravigliosa arte dell’opera
- L’elisir d’amore di Donizetti in scena il 25 e il 27 agosto, al Teatro “Giuseppe Di Stefano”, a Trapani
- (s)Nodi – festival di musiche inconsuete XI edizione | 26 luglio – 13 settembre 2022 | Museo della Musica, Bologna
- Arena di Verona – AIDA. Non buona la prima
- Al XIX “Rome Chamber Music Festival” protagonista il violino Guarneri Del Gesù suonato anche da Paganini
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
-
Archivi del mese: settembre 2013
ANNO VERDIANO: Aida a Fumetti
Aida a fumetti Alberto Pagliaro e Stefano Ascari Aida è un’opera sontuosa. L’elemento scenografico e l’esotismo delle ambientazioni sovrastano la scena schiacciando i personaggi e comprimendone gli spazi d’azione. Ogni cosa è grande, dorata, maestosa. Questa la chiave di lettura … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Opera
Contrassegnato Aida, Alberto Pagliaro, Giuseppe Verdi, Italy, Stefano Ascari
Lascia un commento
“Il Pirata” di Vincenzo Bellini: prezioso ritrovamento negli archivi spagnoli e moderno rigore filologico
“Il Pirata” di Vincenzo Bellini: prezioso ritrovamento negli archivi spagnoli e moderno rigore filologico Di Natalia Di Bartolo, L’Idea Magazine, NY Vincenzo Bellini (1801-1835), genio musicale, fu generato e nutrito nei primi anni dalla generosa terra di Sicilia. “Ah non … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Opera
Contrassegnato Antonio Tamburini, Henriette Méric Lalande, Il pirata, L'Idea Magazine, Madrid, Vincenzo Bellini
Lascia un commento
“Lucrezia Borgia” di Gaetano Donizetti al Teatro Verdi di Padova
STAGIONE LIRICA DI PADOVA 2013 Venerdì 20 settembre, “Lucrezia Borgia” di Gaetano Donizetti, una prima assoluta per il pubblico padovano, ha inaugurato la Stagione Lirica 2013 al Teatro Verdi di Padova Prende il via, con una prima assoluta per il … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Opera, Teatro
Contrassegnato Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Lucrezia Borgia, Teatro Verdi di Padova, Veneto
Lascia un commento
Otello in fumetto, Fondazione Teatro Comunale di Modena.
Otello in fumetto, Fondazione Teatro Comunale di Modena. Anche Otello di Giuseppe Verdi diventa fumetto. “Non è l’opera in versione facilitata – spiega Aldo Sisillo, direttore della Fondazione Teatro Comunale che produce il volume – tantomeno l’opera spiegata ai ragazzi. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Opera, Uncategorized
Contrassegnato Alberto Pagliaro, Aldo Sisillo, Giuseppe Verdi, Otello, Stefano Ascari
Lascia un commento
ANNO VERDIANO: Falstaff al Teatro Verdi di Sassari.
“FALSTAFF” Ottobre 2013 – Teatro Verdi di Sassari Ente Concerti Marialisa de Carolis DATE: 11 Ottobre 2013 – 20:30 13 Ottobre 2013 -16:30 TITOLO Falstaff Commedia lirica in tre atti di Arrigo Boito AUTORE Giuseppe Verdi EDIZIONE Revisione … Continua a leggere
ANNO VERDIANO: “Verdi e la lingua italiana” a Buenos Aires
Verdi e la lingua italiana Lunedì 21 ottobre 2013 – Instituto Superior del Profesorado “Joaquín V. González” (Ayacucho 632) – Buenos Aires CONFERENZA – XIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (14 – 20 OTTOBRE 2013) A cura di MARCO … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi, Musica, Opera
Contrassegnato Buenos Aires, Italian language, Lingia Italiana, Marco Marica
Lascia un commento
ANNO VERDIANO: “O terra addio…”. La morte sublime delle eroine verdiane a Buenos Aires
“O terra addio…”. La morte sublime delle eroine verdiane Lunedì 21 ottobre 2013 – Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires CONCERTO IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE VERDI – XIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (14 … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Opera
Contrassegnato Eddi De Nadai, Giuseppe Verdi, Maria Letizia GROSSELLI
Lascia un commento
ANNO VERDIANO: Mostra “A scena aperta” a Parma
Mostra “A scena aperta” Dal mestiere all’incanto, alla scoperta di linguaggi e strumenti dietro la scenografia verdiana. Allestimento ideato e curato da Giovanni Agostinucci, percorso di visita a cura di Giuseppe Martini. In collaborazione con Fondazione Teatro Regio. Parma, … Continua a leggere
Pubblicato in Mostre, Musica, Opera, Teatro
Contrassegnato Giuseppe Verdi, La Traviata, Parma, Teatro Regio
Lascia un commento
ANNO VERDIANO: “VERDI 1813 – 1913”, Mostra di Lettere Autografe e Ritratti di Verdi.
VERDI 1813 – 1913 Dal 19 al 22 settembre 2013, Palazzo Re Enzo e del Podestà – Salone del Podestà, Bologna Nell’ambito di Artelibro. In occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, Artelibro e ALAI desiderano ricordarne la … Continua a leggere
Pubblicato in Mostre, Musica, Opera
Contrassegnato Bologna, Giuseppe Verdi, Palazzo Re Enzo
Lascia un commento
IBLA CLASSICA INTERNATIONAL IX STAGIONE CONCERTISTICA 2013-2014
IBLA CLASSICA INTERNATIONAL IX STAGIONE CONCERTISTICA 2013-2014 IBLA CLASSICA INTERNATIONAL è giunta alla sua IX edizione dopo aver tagliato il traguardo dei 135 concerti in pochissimi anni, ed è pronta per una nuova avventura artistico-musicale a partire dal 20 ottobre … Continua a leggere
Pubblicato in Musica
Contrassegnato Chroma Ensemble, Giuseppe Verdi, Ibla, Ibla Classica, Ragusa, Ragusa Sicily, Vincenzo Bellini
Lascia un commento