Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- I FIORI DELLA LIRICA A LUCANIA MUSICALE
- Successo di candidati da tutto il mondo per il Concorso lirico Tullio Serafin 2023
- CARMEN LAVANI: UNA PASSEGGIATA FRA I GRANDI DELL’OPERA
- “Vorrei parlassero di me come di un tenore italiano, napoletano, preso come riferimento dai grandi teatri” Intervista esclusiva al tenore Alessandro Scotto di Luzio
- A Trapani riapre il Teatro M° Tonino Pardo: concessa l’agibilità permanente
- 2023 CONCERTO DI APRILE A ROMA – Milena Punzi ed Eliana Grasso
- DANIELA BARCELLONA, MIGLIOR VOCE FEMMINILE AI ‘TUTTO VERDI INTERNATIONAL AWARD’ DI BILBAO SI RACCONTA PER NOI
- C.a. Docenti di Canto Lirico e Teatro Musicale – Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe di Stefano”
- Recensione del concerto: Ji-Hyang Gwak al Teatro di Marcello, Roma
- Svelati i titoli principali dell’undicesimo Festival Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico
- Al via il cartellone 2023 del Luglio Musicale Trapanese – Gli eventi del mese di Aprile
- MASSIMO IANNONE: LA MISSIONE DI PORTARE L’OPERA LIRICA ITALIANA NEL MONDO, DAGLI STATI UNITI AL GIAPPONE.
- Malipiero Callas Serafin, maestri del ‘900
- Concluso il Festival Internazionale di Musica Antica.
- Lunghi e calorosi applausi del pubblico alla prima dell’opera musicale “Il ricordo che se ne ha” al teatro di Fiesole
- Lu neu, un’opera da camera dedicata al compositore trapanese Antonio Scontrino
- LE EROINE DEL MELODRAMMA a Matera
- Tirana: Don Pasquale al Teatro dell’Opera e del Balletto con gli italiani Bauduin e Collia
- Una direzione tutta italiana per il debutto in Cile di “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”
- “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti in scena al Théâtre de l’Opéra de Tunis
- Premio Paganini: oltre 40 concerti in premio per il vincitore della 57esima edizione
- Puccini Days a Celle: doppio appuntamento musicale con i Lucchesi nel Mondo
- X Premio Internazionale di Musica Sacra Fernando Rielo
- Diego Matheuz: la mia ricerca è fare música migliore per la meravigliosa arte dell’opera
- L’elisir d’amore di Donizetti in scena il 25 e il 27 agosto, al Teatro “Giuseppe Di Stefano”, a Trapani
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
-
Archivi del mese: gennaio 2014
Niccolò Van Westerhout: LA GIUSTA PRONUNCIA
Niccolò Van Westerhout: LA GIUSTA PRONUNCIA Written By: Leonardo Campanile on 18 January 2014, L’Idea Magazine Certo che, ad oltre 100 anni dalla sua morte, Niccolò van Westerhout, continua a far parlare di sé per le controversie della sua vita, e non solo. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Verdi proprietario e politico”, Mostra storico-documentaria a Parma
Verdi proprietario e politico Mostra storico-documentaria 8 novembre 2013 – 24 aprile 2014 Parma, Archivio di Stato (Strada M. d’Azeglio, 45) Con «Verdi proprietario e politico», che s’inaugurerà venerdì 8 novembre alle ore 11 presso la sua sede centrale in … Continua a leggere
Pubblicato in Mostre
Contrassegnato Busseto, Giuseppe Verdi, Italy, Musei, Parma, Piacenza, Stato, Verdi
2 commenti
Anno Verdiano: La Siae ha acquistato Palazzo Orlandi
La Siae ha acquistato Palazzo Orlandi In vendita ormai da qualche mese, Palazzo Orlandi è stato acquistato dalla Siae, attraverso il suo fondo immobiliare Norma di Sorgente Group. Il palazzo di Busseto, progettato in stile neoclassico dal pittore e architetto bussetano Giuseppe Cavalli … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Busseto, Gino Paoli, Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi, Luisa Miller, Norma, Rome, Varazze
2 commenti
Anno Verdiano: “Marketing Verdi”
Marketing Verdi Essere un’icona pop non è una novità per il nostro Verdi che già all’inizio del secolo scorso era nelle case di tutti gli italiani con le figurine del Brodo Liebig o con i calendarietti da barbiere. In questo bicentenario, accanto alle … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Alfredo, Bologna, Giuseppe Verdi, La Traviata, Milan, Rome, Verdi, Violetta
Lascia un commento
“LA FORZA DEL DESTINO” in Monaco di Baviera
LA FORZA DEL DESTINO Gennaio, luglio 2014 – Nationaltheater, München Conductor Asher Fisch Production Martin Kušej Set Martin Zehetgruber Costumes Heidi Hackl Lighting Reinhard Traub Dramaturgy Olaf A. Schmitt. Benedikt Stampfli Chöre Sören Eckhoff Bayerisches Staatsorchester The Chorus of Bayerische … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Opera
Contrassegnato 12-hour clock, Bavarian State Opera, Business and Economy, La forza del destino, Martin Kušej, Monaco, Munich, Sports & Recreation
Lascia un commento
“I racconti di Violetta” a Palazzo Tozzoni di Imola
I racconti di Violetta 19 dicembre 2013 Racconti di Violetta è un atto unico che unisce i linguaggi della prosa, della poesia e della lirica. Promosso dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, lo spettacolo propone una sorta di … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bologna, Così, Giuseppe Verdi, Imola, Italy, La Traviata, Palazzo Tozzoni, Traviata, Violetta
Lascia un commento
Falstaff al Teatro dell’Opera di Stato di Stoccarda
Falstaff 2 gennaio 2014, Teatro dell’Opera di Stato di Stoccarda – Germania Direzione musicale: Sylvain Cambreling, Till Drömann Regia: Andrea Moses, Scene: Jan Pappelbaum, Costumi: Anna Eiermann, Luci: Reinhard Traub, Coro: Johannes Knecht, Drammaturgia: Wilfried Buchholz, Moritz Lobeck … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Opera
Contrassegnato Ambrogio Maestri, Falstaff, Giuseppe Verdi, Luci, Metropolitan Opera, Opera, Rolle, Sylvain Cambreling
Lascia un commento