Archivi del mese: marzo 2017

LA TRAVIATA a Palermo

RECENSIONE di Natalia Di Bartolo © dibartolocritic Il rischio più grave che oggi un’opera come La Traviata di Giuseppe Verdi possa correre è quello di diventare routinaria, trita e ritrita, messa in scena stancamente: nulla di più triste. Allora, mantenendo il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni | Lascia un commento

La Sinfonica Nazionale Rai nuova orchestra principale del Rossini Opera Festival

È l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai la nuova orchestra principale del Rossini Opera Festival. La compagine, nata nel 1994, ha sede a Torino dove tiene regolari stagioni sinfoniche, cameristiche e di musica contemporanea all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”. Oltre a svolgere … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

SARAH BIACCHI: “IL CANTO E` LA MIA STELLA POLARE”

Intervista di Emanuela Campanella Dopo il grande successo di “Lady Macbeth Show”, ho incontrato l’artefice di questo spettacolo che oltre ad essere un soprano drammatico di grande talento, vanta un curriculum da attrice, regista e padagogista vocale: Sarah Biacchi, l’arte … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste | Lascia un commento

Manon Lescaut al Regio di Torino

RECENSIONE DI Natalia Di Bartolo © dibartolocritic Capita a volte che lo spettatore sia colto da qualche perplessità riguardo alle regie teatrali d’Opera. Sono divenute spesso talmente insolite, trasposte arbitrariamente in termini temporali, cinematografiche, che trovarsene davanti una “regolamentare” e … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni | Lascia un commento

TOMMASO MARTINELLI: “NELLA VITA SI INDOSSA UNA MASCHERA, IN TEATRO LA SI TOGLIE”

INTERVISTA DI EMANUELA CAMPANELLA Ho incontrato Tommaso Martinelli, giovane tenore toscano, dopo averlo visto in scena al Festival “Puccini e la sua Lucca”. Mi si presenta davanti un ragazzo dal fascino di James Dean, ma con un animo e una … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste | Lascia un commento

IDOMENEO al Met

Recensione di Neco Verbis © dibartolocritic L’opera in italiano va cantata in perfetto italiano. Nella fattispecie, si parla dell’Idomeneo, “Dramma per musica in tre atti” scritto dall’abate Giambattista Varesco e musicato da Wolfgang Amadeus Mozart. Amadeus aveva venticinque anni quando scrisse … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni | Lascia un commento

CONCETTA PEPERE: IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI

Intervista di EMANUELA CAMPANELLA Ha iniziato la sua carriera artistica come violinista e ora la vediamo calcare le scene nelle vesti di soprano lirico: Concetta Pepere, un’artista a tutto tondo che riesce ad emozionarsi ed emozionare solo parlando di musica … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste | Lascia un commento

NORMA a Palermo

Recensione di Natalia Di Bartolo © dibartolocritic I miti dell’opera devoro rimanere tali. Soprattuto se ancora in carriera. Ci sono miti come quello di Mariella Devia, che escono sempre vincenti da ogni sfida. Le qualità della sua voce, la limpidezza, la … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni | Lascia un commento

LA TRAVIATA al Metropolitan Opera di New York

Recensione di Neco Verbis © dibartolocritic Varcare gli oceani si può se è per ascoltare una Traviata superlativa. Al Metropolitan Opera è accaduto, il 24 febbraio 2017, quando nei panni di Violetta è salita sul palcoscenico il soprano bulgaro Sonya Yoncheva. … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni | Lascia un commento

Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici “RICCARDO ZANDONAI”

Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici  ed. XXIV Dal 25 al 30 Maggio si terrà a Riva del Garda il Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici “Riccardo Zandonai” ed. XXIV.  PREMI 1° PREMIO = 8.000 EURO 2° PREMIO = 5.000 … Continua a leggere

Pubblicato in Concorsi | Lascia un commento