Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- Malipiero Callas Serafin, maestri del ‘900
- Concluso il Festival Internazionale di Musica Antica.
- Lunghi e calorosi applausi del pubblico alla prima dell’opera musicale “Il ricordo che se ne ha” al teatro di Fiesole
- Lu neu, un’opera da camera dedicata al compositore trapanese Antonio Scontrino
- LE EROINE DEL MELODRAMMA a Matera
- Tirana: Don Pasquale al Teatro dell’Opera e del Balletto con gli italiani Bauduin e Collia
- Una direzione tutta italiana per il debutto in Cile di “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”
- “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti in scena al Théâtre de l’Opéra de Tunis
- Premio Paganini: oltre 40 concerti in premio per il vincitore della 57esima edizione
- Puccini Days a Celle: doppio appuntamento musicale con i Lucchesi nel Mondo
- X Premio Internazionale di Musica Sacra Fernando Rielo
- Diego Matheuz: la mia ricerca è fare música migliore per la meravigliosa arte dell’opera
- L’elisir d’amore di Donizetti in scena il 25 e il 27 agosto, al Teatro “Giuseppe Di Stefano”, a Trapani
- (s)Nodi – festival di musiche inconsuete XI edizione | 26 luglio – 13 settembre 2022 | Museo della Musica, Bologna
- Arena di Verona – AIDA. Non buona la prima
- Al XIX “Rome Chamber Music Festival” protagonista il violino Guarneri Del Gesù suonato anche da Paganini
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
-
Archivi del mese: giugno 2016
Clima atmosferico rovente per CARMEN che inaugura il Festival della Lirica all’Arena di Verona
Recensione di Federico Scatamburlo Tutto esaurito per la prima del 94mo Festival della Lirica all’Arena di Verona. La celeberrima opera di George Bizet introduce una serie di eventi di notevole richiamo in questa estate 2016: la ‘caliente’ Carmen vede i … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Contrassegnato arena di verona, Carmen, Luciana D'Intino
Lascia un commento
Gli ARTISTI DEL CORO: indispensabili coprotagonisti delle opere liriche. Intervista esclusiva a Maurizio Muscolino.
di Federico Scatamburlo Il canto è un tema al quale siamo particolarmente sensibili: non solo perché appassionati di musica, ma anche perché è un modo di comunicare, lo specchio di un anima, la passione, la persona. E non solo i … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste
Contrassegnato Catania, Giacomo Orlando, Maurizio Muscolino, Teatro Massimo Bellini
Lascia un commento
CONTINUANO I SUCCESSI PER IL TEATRO LA FENICE : STANDING OVATION PER TRAVIATA
di Federico Scatamburlo Non ci stancheremo mai di assistere a una delle più celebri opere di G.Verdi, con la protagonista, Violetta, eroina che possiamo facilmente identificare anche nei nostri giorni, e che si dichiara “Sempre libera”, ma che suo malgrado … Continua a leggere
Intervista esclusiva a Carmela Remigio, vincitrice del “Premio Abbiati 2016”, come miglior cantante dell’anno
Intervista di Salvatore Margarone Definita “Bella e solare” da Riccardo Lenzi nel’articolo de L’Espresso a titolo: “Carmela, una voce da Mozart”, l’affascinante soprano Carmela Remigio ci onora con una sua intervista. Carmela Remigio vince il “Premio Abbiati 2016”, come miglior cantante … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste
Lascia un commento
“L’Amico Fritz” alla Fenice di Venezia: luci di primavera nel “riquadro” scenico.
RECENSIONE DI SALVATORE MARGARONE Con quest’opera scritta dopo il trionfo di Cavalleria Rusticana, Mascagni tentò di reagire all’accusa di scarsa sapienza armonica e strumentale, scrivendo un’opera di ambiente borghese, con una tessitura melodica più sentimentale e raffinata, senza tuttavia riuscire … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Contrassegnato Alessandro Scotto di Luzio, Carmela Remigio, Elia Fabbian, L'amico Fritz, Pietro Mascagni, Simona Marchini, Teatro la Fenice di Venezia, Tewresa Iarvolino
Lascia un commento
Salomé al Carlo Felice di Genova: Tradizione o Avanguardia?
di Salvatore Margarone La domanda continua ancora a porsi sulla Salomé di R. Strauss anche la sera del 25 maggio 2016, quando è andata in scena la terza recita di quest’opera al Teatro Carlo Felice di Genova. Come si legge … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Lascia un commento
GIOVANI TALENTI AL CONCORSO LIRICO R.ZANDONAI – EDIZIONE 2016
Articolo di Francesco Fornarelli Parla inglese e coreano il PRIMO PREMIO 2016 del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici “Zandonai”, che ha assegnato ieri sera – sabato 28 maggio – il gradino più alto del podio a due baritoni ex-aequo: … Continua a leggere
Pubblicato in Concorsi
Contrassegnato Clarissa Costanzo, Concorso R. Zandonai 2016, Kim Hankyol, kim Keonwoo, Marta Mari, Selene Zanetti, Tobias Greenhalgh
Lascia un commento
CARMEN – SEOUL ARTS CENTER 27-29 maggio 2016: INTERVISTA CON IL REGISTA FRANCESCO BELLOTTO
Intervista di Francesco Fornarelli Abbiamo incontrato il regista Francesco Bellotto alla vigilia della prima della Carmen che andrà in scena dal 27 al 29 maggio presso l’Arts Center di Seoul. Una nuova produzione dell’opera di Bizet per il 25 anniversario … Continua a leggere