Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- Malipiero Callas Serafin, maestri del ‘900
- Concluso il Festival Internazionale di Musica Antica.
- Lunghi e calorosi applausi del pubblico alla prima dell’opera musicale “Il ricordo che se ne ha” al teatro di Fiesole
- Lu neu, un’opera da camera dedicata al compositore trapanese Antonio Scontrino
- LE EROINE DEL MELODRAMMA a Matera
- Tirana: Don Pasquale al Teatro dell’Opera e del Balletto con gli italiani Bauduin e Collia
- Una direzione tutta italiana per il debutto in Cile di “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”
- “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti in scena al Théâtre de l’Opéra de Tunis
- Premio Paganini: oltre 40 concerti in premio per il vincitore della 57esima edizione
- Puccini Days a Celle: doppio appuntamento musicale con i Lucchesi nel Mondo
- X Premio Internazionale di Musica Sacra Fernando Rielo
- Diego Matheuz: la mia ricerca è fare música migliore per la meravigliosa arte dell’opera
- L’elisir d’amore di Donizetti in scena il 25 e il 27 agosto, al Teatro “Giuseppe Di Stefano”, a Trapani
- (s)Nodi – festival di musiche inconsuete XI edizione | 26 luglio – 13 settembre 2022 | Museo della Musica, Bologna
- Arena di Verona – AIDA. Non buona la prima
- Al XIX “Rome Chamber Music Festival” protagonista il violino Guarneri Del Gesù suonato anche da Paganini
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
-
Archivi del mese: dicembre 2014
BELLINI “I CAPULETI E I MONTECCHI” a Venezia
BELLINI “I CAPULETI E I MONTECCHI” Venezia: Teatro La Fenice direttore: Omer Meir Wellber regia: Arnaud Bernard scene: Alessandro Camera costumi: Maria Carla Ricotti PROSSIMO spettacolo:14/01/2015 ULTIMO spettacolo:20/01/2015 personaggi e interpreti principali Cappelio Rubén Amoretti Giulietta Jessica Pratt (14, 16, … Continua a leggere
UN BALLO IN MASCHERA a Bologna
UN BALLO IN MASCHERA Giuseppe Verdi Date degli spettacoli presso il teatro Comunale di Bologna: 11 gennaio 2015 – 18:00 13 gennaio 2015 – 20:00 14 gennaio 2015 – 20:00 15 gennaio 2015 – 18:00 16 gennaio 2015 – … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Contrassegnato Giuseppe Gipali, Renato Luca Salsi, Teatro Comunale di Bologna, Un Ballo in Maschera
Lascia un commento
Verdi in palcoscenico. Opere verdiane al Regio di Parma (1985-1997) in mostra nelle immagini dell’Archivio della Casa della Musica
Verdi in palcoscenico Opere verdiane al Regio di Parma (1985-1997) in mostra nelle immagini dell’Archivio della Casa della Musica Parma Casa della Musica, Casa del Suono 18 ottobre 2014 – 27 gennaio 2015 Ideazione e direzione Eleonora Benassi e Francesca … Continua a leggere
Pubblicato in Mostre
Contrassegnato Casa della Musica, Teatro Regio di Parma, Verdi in palcoscenico
Lascia un commento
Buone Feste con La Traviata. Ebook gratuito su itunes inaugura la collana All’Opera con Verdi.
Strenna di Natale. Online l’ebook multimediale per tablet e smartphone dedicato all’opera più amata di Giuseppe Verdi. È una delle opere più famose di Giuseppe Verdi, per molti il suo capolavoro. Proprio con La Traviata si inaugura All’Opera con Verdi, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Alexandre Dumas, ebook, Giuseppe Verdi, La signora delle camelie, La Traviata, Teatro la Fenice di Venezia, Verdi
Lascia un commento
Dalla produzione di brevi testi teatrali all’ideazione di scenografie, dalla pittura alla scultura, ed infine alla regia di opere… Intervista esclusiva a Eleonora Firenze
Intervista di Tiziano Thomas Dossena Eleonora Firenze, talento indiscusso ed energia illimitata, è ritornata alla ribalta nei giorni scorsi con la presentazione ufficiale fatta a Palazzo Marino, Sala Franco Brigida, Comune di Milano, il 24 novembre 2014 dello spettacolo da … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste
Contrassegnato Claudio Monteverdi, Eleonora Firenze, Il lamento di Arianna, L'Imperatore di Atlantide, Maria Galletta, Mina Mezzadri, Stazioni di Transito, Viktor Ullmann
Lascia un commento
Goyescas al Teatro Regio di Torino
n Dalla pittura al pianoforte e dal pianoforte all’opera: nasce così la più celebre opera di Enrique Granados, Goyescas, su libretto di Fernando Periquet Zuaznabar. Granados era un pittore dilettante, e quando in Spagna si festeggiò il centocinquantesimo anniversario della … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Contrassegnato Enrique Granados, Goyescas, Teatro Regio di Torino
Lascia un commento
Ultime iniziative in “Tempo di Festival” a Jesi per gli ultimi appuntamenti del XIV Festival Pergolesi Spontini
Ultime iniziative in “Tempo di Festival” per gli ultimi due appuntamenti del XIV Festival Pergolesi Spontini, venerdì 19 dicembre al Teatro Pergolesi con inediti di Spontini, e Malika Ayane sabato 20 al Palazzetto dello sport di Jesi. Fino al 20 … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi
Contrassegnato Fondazione Pergolesi Spontini, XIV Festival Pergolesi Spontini
Lascia un commento
Tosca al Teatro Carlo Felice di Genova
Tosca Melodramma in tre atti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa Musica di Giacomo Puccini 20, 21, 23, 27, 28, 30 dicembre 2014 e 2 gennaio 2015 Da sabato 20 dicembre 2014 alle ore 20.30, al Teatro Carlo Felice, va … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Contrassegnato Giacomo Puccini, Teatro Carlo Felice Genova, Tosca
Lascia un commento