Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- Malipiero Callas Serafin, maestri del ‘900
- Concluso il Festival Internazionale di Musica Antica.
- Lunghi e calorosi applausi del pubblico alla prima dell’opera musicale “Il ricordo che se ne ha” al teatro di Fiesole
- Lu neu, un’opera da camera dedicata al compositore trapanese Antonio Scontrino
- LE EROINE DEL MELODRAMMA a Matera
- Tirana: Don Pasquale al Teatro dell’Opera e del Balletto con gli italiani Bauduin e Collia
- Una direzione tutta italiana per il debutto in Cile di “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”
- “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti in scena al Théâtre de l’Opéra de Tunis
- Premio Paganini: oltre 40 concerti in premio per il vincitore della 57esima edizione
- Puccini Days a Celle: doppio appuntamento musicale con i Lucchesi nel Mondo
- X Premio Internazionale di Musica Sacra Fernando Rielo
- Diego Matheuz: la mia ricerca è fare música migliore per la meravigliosa arte dell’opera
- L’elisir d’amore di Donizetti in scena il 25 e il 27 agosto, al Teatro “Giuseppe Di Stefano”, a Trapani
- (s)Nodi – festival di musiche inconsuete XI edizione | 26 luglio – 13 settembre 2022 | Museo della Musica, Bologna
- Arena di Verona – AIDA. Non buona la prima
- Al XIX “Rome Chamber Music Festival” protagonista il violino Guarneri Del Gesù suonato anche da Paganini
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
-
Archivi del mese: febbraio 2016
I DUE FOSCARI ALLA SCALA DI MILANO: QUANDO IL LOGGIONE NON FA TESTO
Recensione di Federico Scatamburlo. È andata in scena ieri sera, 25 febbraio 2016, l’opera di G. Verdi I Due Foscari, per la prima volta quest’anno alla Scala di Milano, riservando puntualmente un contraddittorio epilogo di critiche nei riguardi dei cantanti … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Contrassegnato Giuseppe Verdi, I Due Foscari, La Scala di Milano, Placido Domingo, Teatro alla Scala
2 commenti
BUON COMPLEANNO, ROSSINI!
BUON COMPLEANNO, ROSSINI! Presentato il Barbiere del 29 febbraio Lunedì 29 febbraio, giorno del compleanno di Gioachino Rossini, Pesaro dedica al suo cittadino più illustre l’esecuzione in forma di concerto del Barbiere di Siviglia, la sua opera più famosa di … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Conferenze, Musica
1 commento
Jules Massenet: opere e memorie tutte francesi.
di Salvatore Margarone, L’Idea Magazine Compositore francese, Jules Massenet nacque a Montaud, Saint-Étienne, 1842 e morì a Parigi nel 1912. Iniziò gli studi musicali sotto la guida della madre; a nove anni fu ammesso al Conservatorio di Parigi, dove fu … Continua a leggere
Rusalka al Wiener Staatsoper: la ninfa che “inCanta”.
Di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Strepitoso successo al Wiener Staatsoper per la Rusalka di A. Dvořák, in scena il 18 febbraio 2016. Pubblico in delirio alla fine dello spettacolo con ben cinque uscite degli artisti acclamati a gran voce. … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Contrassegnato Antonin Dvořák, Camilla Nylund, Rusalka, Vienna, Wiener Staatsoper
1 commento
Trovatore all’Opera Bastille de Paris: Una Leonora mancata
Di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo L’11 febbraio 2016, alle ore 19.30 è andato in scena l’attesissimo Trovatore, di G.Verdi, presso il moderno teatro dell’Opera Bastille di Paris, gremito di spettatori. Pesante però l’assenza per indisposizione del soprano Anna Netrebko … Continua a leggere
Franz Schubert: il “Biedermeier” della musica a cavallo tra due secoli.
Articolo di Salvatore Margarone (L’Idea Magazine) Viennese, ha una breve vita, come tanti compositori romantici: nasce nel 1797 e muore a soli trentun anni, nel 1828. Figlio di un maestro elementare, professione a quel tempo di notevole rilievo, compì i … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
Léo Delibes: intramontabile Esotismo. Nel 125° Anniversario della morte.
Articolo di Salvatore Margarone Si celebra quest’anno il 125° anniversario della morte di uno dei più amati compositori francesi dell’ottocento. Autore di musiche indimenticabili che fanno ancora oggi parte non solo dei cartelloni teatrali, ma anche da sottofondo musicale di … Continua a leggere