Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
- “A riveder le stelle”: la Scala è sempre la Scala
- Tommaso Traetta debutta al Teatro Petruzzelli in un programma dedicato alle eccellenze pugliesi
- IL ROSSINI OPERA FESTIVAL AL VIA IN STREAMING
- Il piacere della Musica Classica
- ANTONY WALKER RACCONTA IL SIMON BOCCANEGRA DI GIUSEPPE VERDI NEL WEBINAR ORGANIZZATO DA IIC E WASHINGTON CONCERT OPERA
- AL VIA LA 72ª STAGIONE LIRICA DELL’ ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
- Rediscovered Operas Series, un concetto innovativo per risvegliare l’interesse nelle opere dimenticate.
- STAY HOME WITH RUSSIAN SEASONS: ONLINE BALLETTI E OPERE DELLE COMPAGNIE RUSSE
- Luigi Capotorti, violinista di talento e compositore di spicco nel panorama musicale napoletano nella prima metà dell’800, riscoperto con gli inediti.
- #Wunderkammer il museo delle meraviglie 15 febbraio – 21 giugno 2020
- Stefan Pop e Carmela Remigio brillano in Lucrezia Borgia al Teatro Verdi a Trieste
- Lorenzo Bizzarri, L’astro Nascente nel Panorama della Direzione d’orchestra.
- La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi a Bologna diretta dal Maestro Lorenzo Bizzarri
- Il Monocromatico Cimarosa al Filarmonico di Verona con la regia di Morgan.
- Turandot al Teatro Verdi di Padova… E la Passione Amorosa Scioglie il Gelo dell’orgoglio.
- La seconda edizione della rassegna organistica “Francesco La Grassa”. Riccardo Bonci, Elide D’Atri, Carmen Pellegrino, organisti
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
Archivi del mese: novembre 2015
La versione di Monaco (riduzione per canto e pianoforte) dello Stabat Mater di Traetta e` stata pubblicata.
TOMMASO TRAETTA’S “MUNICH STABAT MATER” IS NOW AVAILABLE!!! LA VERSIONE DI MONACO DELLO STABAT MATER DI TOMMASO TRAETTA E` STATA PUBBLICATA!!! Tommaso Traetta (Bitonto 1727 – Venezia 1779) The Munich version of the Stabat Mater by Tommaso Traetta (1767) was found in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Lascia un commento
Rigoletto a Firenze
Rigoletto di Giuseppe Verdi Ven 4 dicembre, ore 20:00 Dom 6 dicembre, ore 15:30 Mer 9 dicembre, ore 20:00 Sab 12 dicembre, ore 20:00 Mar 15 dicembre, ore 20:00 Ven 18 dicembre, ore 20:00 Dom 20 dicembre, ore 15:30 “Forse … Continua a leggere
Prima assoluta a Modena de “Il labbro della Lady” di Carlo Galante
Prima assoluta Nuova opera commissionata dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena Il labbro della Lady Commedia lirica in un atto liberamente tratta dal racconto Il caso di Lady Sannox di Arthur Conan Doyle Libretto di Stefano Valanzuolo Musica di Carlo … Continua a leggere
Sassari conquistata da Don Giovanni
Anche il pubblico di Sassari entra nel catalogo delle sue conquiste: è finita tra gli applausi la ´prima´ del Don Giovanni di Mozart (libretto di Lorenzo Da Ponte), seconda opera della Stagione lirica 2015 e messa in scena ieri nel … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Contrassegnato Don Giovanni, Sassari, Teatro Verdi di Sassari
Lascia un commento
Il Mondo poetico di Richard Strauss: dalle esperienze nazionalistiche alla messa in musica dei sentimenti.
di Salvatore Margarone, L’Idea Magazine Lo scorso anno 2014 si celebrava il 150° Anniversario della nascita di uno dei più grandi compositori che la Storia della Musica abbia conosciuto. Vissuto a cavallo di due secoli e tra le due Guerre … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
2 commenti
DIEGO CAVAZZIN: ALL’OPERA HOUSE DEL CAIRO.
Intervista di EMANUELA CAMPANELLA, L’Idea Magazine Diego Cavazzin, tenore di fama mondiale, esordisce per hobby nella musica leggera; saranno i maestri Rita Antoniazzi e Aldo Ruggiano, ad indirizzare le sue doti vocali verso il mondo della musica lirica. Debutta nel 2011 … Continua a leggere
Antonio Vivaldi: il “Prete Rosso” padre della Sinfonia
di Salvatore Margarone Antonio Lucio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741) fu compositore e violinista italiano del periodo Barocco che, grazie al suo abbondante lavoro, esercitò una forte influenza sullo sviluppo musicale dell’epoca e portò ad un consolidamento stilistico di … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
1 commento
Didone ed Enea: Per la prima volta a Torino due meraviglie del Barocco inglese.
Compositore: Henry Purcell Librettista: Nahum Tate Prima rappresentazione: 1688 Londra, Josias Priest’s girls’ school Giovedì 19 Novembre 2015 – 20.00 Domenica 22 Novembre 2015 – 15.00 Martedì 24 Novembre 2015 – 20.00 Giovedì 26 Novembre 2015 – 20.00 Sabato 28 … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Lascia un commento
Il Flauto Magico al Teatro Filarmonico di Verona
Il Flauto magico (Die Zauberflöte) Singspiel in 2 atti Libretto di Emanuel Schikaneder Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Riparte la stagione artistica del Teatro Filarmonico con l’ultima opera in programma per il 2014/15, Il Flauto Magico. Il singspiel musicato da … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Contrassegnato Il Flauto magico, Mozart, Verona, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Amilcare Ponchielli e Arrigo Boito: gli anni delle collaborazioni fortunate!
Articolo di Salvatore Margarone Nell’ottocento operistico italiano ritroviamo uno dei musicisti di cui poco si parla e che invece andrebbe rivalutato e studiato per la sua valenza di compositore e docente: Amilcare Ponchielli (Paderno 1834 – Milano 1886). Nato nella … Continua a leggere