Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
- “A riveder le stelle”: la Scala è sempre la Scala
- Tommaso Traetta debutta al Teatro Petruzzelli in un programma dedicato alle eccellenze pugliesi
- IL ROSSINI OPERA FESTIVAL AL VIA IN STREAMING
- Il piacere della Musica Classica
- ANTONY WALKER RACCONTA IL SIMON BOCCANEGRA DI GIUSEPPE VERDI NEL WEBINAR ORGANIZZATO DA IIC E WASHINGTON CONCERT OPERA
- AL VIA LA 72ª STAGIONE LIRICA DELL’ ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
- Rediscovered Operas Series, un concetto innovativo per risvegliare l’interesse nelle opere dimenticate.
- STAY HOME WITH RUSSIAN SEASONS: ONLINE BALLETTI E OPERE DELLE COMPAGNIE RUSSE
- Luigi Capotorti, violinista di talento e compositore di spicco nel panorama musicale napoletano nella prima metà dell’800, riscoperto con gli inediti.
- #Wunderkammer il museo delle meraviglie 15 febbraio – 21 giugno 2020
- Stefan Pop e Carmela Remigio brillano in Lucrezia Borgia al Teatro Verdi a Trieste
- Lorenzo Bizzarri, L’astro Nascente nel Panorama della Direzione d’orchestra.
- La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi a Bologna diretta dal Maestro Lorenzo Bizzarri
- Il Monocromatico Cimarosa al Filarmonico di Verona con la regia di Morgan.
- Turandot al Teatro Verdi di Padova… E la Passione Amorosa Scioglie il Gelo dell’orgoglio.
- La seconda edizione della rassegna organistica “Francesco La Grassa”. Riccardo Bonci, Elide D’Atri, Carmen Pellegrino, organisti
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
Archivi del mese: ottobre 2015
Vasco da Gama di Meyerbeer a Berlino
Natalia Di Bartolo Berlino, 18 ottobre 2015 Al di là di tutto ciò che si potrebbe scrivere ed è stato scritto da esperti più o meno soddisfatti dal punto di vista filologico, trattando di Vasco da Gama di Giacomo Meyerbeer (1791-1864), messo in … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Lascia un commento
OTELLO: Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Orson Welles; Conferenza a Parma
Poche opere come l’Otello shakespeariano possono vantare un seguito altrettanto importante. Dal 1816, quando Rossini compone l’opera amata dal pubblico dell’Ottocento, al 1887, anno del dirompente capolavoro verdiano, fino al film del 1952, firmato da Orson Welles, capace di mantenerne … Continua a leggere
Pubblicato in Conferenze
Lascia un commento
La “Folia di Spagna”: Antonio Salieri e le sue 26 Variazioni per orchestra.
Articolo di Salvatore Margarone. La Folia è un tema musicale di origine portoghese tra i più antichi della musica europea, che ha origine tra il XV e XVI secolo. La prima composizione basata su questa melodia compare al finire del … Continua a leggere
Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova
Simon Boccanegra Musica di Giuseppe Verdi Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez Inaugurazione 22 ottobre, repliche 25, 27, … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Contrassegnato Arrigo Boito, Francesco Maria Piave, Franco Vassallo, Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra, Teatro Carlo Felice Genova
Lascia un commento
I Liederkreis op. 39 di R. Schumann: l’attrazione verso il demoniaco e lo sconvolgimento dei sensi.
di Salvatore Margarone Il ciclo di lieder “Liederkreis op.39” di R. Schumann su testi di Eichendorff fu composto nel maggio del 1840, il cosiddetto “Jahr der Lieder” anno in cui nacquero 138 composizioni liederistiche, scritte con un ritmo serrato in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’Espressionismo In Musica: Verso I Confini Della Tonalità. Articolo di Salvatore Margarone.
L’arte musicale, in quanto tale, racchiude in sé un mondo che abbraccia non solo la musica ma, anche e soprattutto, la Letteratura, la Filosofia e tutti gli ambiti ad esse correlate; si tratta cioè di una materia molto complessa, dai … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Contrassegnato A.Berg, A.Schoenberg, A.Webern, Espressionismo
Lascia un commento
Pietro Mascagni: Un “Rusticano” Livornese. 70° Anniversario Della Morte
Come non onorare un compositore che ci ha regalato un’opera che ci fa emozionare ogni qualvolta la si ascolta? La sua Cavalleria Rusticana, opera verista del 1889, lo consacrò tra gli autori veristi insieme a Puccini, Cilea, Leoncavallo, e tra … Continua a leggere
“PREMIO RIGOLETTO 2015” Al Soprano Desirée Rancatore
Articolo di Salvatore Margarone. Si è svolta lo scorso 26 Settembre alle ore 21, al Teatro Bibbiena di Mantova, la serata di premiazione dedicata al soprano palermitano Desirée Rancatore, che ha ricevuto il “Premio Rigoletto 2015” con la seguente motivazione: “A … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
L’Ottocento Tra Classicismo E Romanticismo: Ludwig Van Beethoven. Articolo di Salvatore Margarone.
Ludwig van Beethoven (1770-1827) è uno dei casi più complicati della storia della musica: cronologicamente collocato in piena epoca classica ma con spirito per eccellenza romantico; la sua musica, ancora su forme tipicamente tradizionali per l’epoca (Sinfonie, Concerti, Sonate, Quartetti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
RIGOLETTO al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
Una nuova produzione firmata da Alessio Pizzech per continuare l’omaggio del Teatro Verdi di Busseto alla Trilogia Popolare attraverso il talento. La maledizione di Rigoletto trova corpo e ed emozione negli Artisti del Concorso internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” … Continua a leggere
Pubblicato in Opera
Contrassegnato Festival verdi, Rigoletto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
Lascia un commento