Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
- “A riveder le stelle”: la Scala è sempre la Scala
- Tommaso Traetta debutta al Teatro Petruzzelli in un programma dedicato alle eccellenze pugliesi
- IL ROSSINI OPERA FESTIVAL AL VIA IN STREAMING
- Il piacere della Musica Classica
- ANTONY WALKER RACCONTA IL SIMON BOCCANEGRA DI GIUSEPPE VERDI NEL WEBINAR ORGANIZZATO DA IIC E WASHINGTON CONCERT OPERA
- AL VIA LA 72ª STAGIONE LIRICA DELL’ ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
- Rediscovered Operas Series, un concetto innovativo per risvegliare l’interesse nelle opere dimenticate.
- STAY HOME WITH RUSSIAN SEASONS: ONLINE BALLETTI E OPERE DELLE COMPAGNIE RUSSE
- Luigi Capotorti, violinista di talento e compositore di spicco nel panorama musicale napoletano nella prima metà dell’800, riscoperto con gli inediti.
- #Wunderkammer il museo delle meraviglie 15 febbraio – 21 giugno 2020
- Stefan Pop e Carmela Remigio brillano in Lucrezia Borgia al Teatro Verdi a Trieste
- Lorenzo Bizzarri, L’astro Nascente nel Panorama della Direzione d’orchestra.
- La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi a Bologna diretta dal Maestro Lorenzo Bizzarri
- Il Monocromatico Cimarosa al Filarmonico di Verona con la regia di Morgan.
- Turandot al Teatro Verdi di Padova… E la Passione Amorosa Scioglie il Gelo dell’orgoglio.
- La seconda edizione della rassegna organistica “Francesco La Grassa”. Riccardo Bonci, Elide D’Atri, Carmen Pellegrino, organisti
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
Archivi tag: Busseto
“Verdi proprietario e politico”, Mostra storico-documentaria a Parma
Verdi proprietario e politico Mostra storico-documentaria 8 novembre 2013 – 24 aprile 2014 Parma, Archivio di Stato (Strada M. d’Azeglio, 45) Con «Verdi proprietario e politico», che s’inaugurerà venerdì 8 novembre alle ore 11 presso la sua sede centrale in … Continua a leggere
Pubblicato in Mostre
Contrassegnato Busseto, Giuseppe Verdi, Italy, Musei, Parma, Piacenza, Stato, Verdi
2 commenti
Anno Verdiano: La Siae ha acquistato Palazzo Orlandi
La Siae ha acquistato Palazzo Orlandi In vendita ormai da qualche mese, Palazzo Orlandi è stato acquistato dalla Siae, attraverso il suo fondo immobiliare Norma di Sorgente Group. Il palazzo di Busseto, progettato in stile neoclassico dal pittore e architetto bussetano Giuseppe Cavalli … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Busseto, Gino Paoli, Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi, Luisa Miller, Norma, Rome, Varazze
2 commenti
A tavola con Verdi in giro per il mondo…
A tavola con Verdi in giro per il mondo A conclusione delle celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Assessorato Cultura della Regione Emilia-Romagna e il Comitato Verdi 200, ha presentato Variazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Opera, Teatro
Contrassegnato Busseto, Emilia-Romagna, Giuseppe Verdi, Parma, Parmigiano Reggiano, Prosciutto, Sant'Agata Bolognese, Verdi
Lascia un commento
Anno Verdiano: mostra a Parigi
Verdi a Éléphant Paname Giuseppe Verdi in mostra a Parigi, 26 settembre 2013 – 6 gennaio 2014 Nell’anno del Bicentenario Verdiano una grande mostra a Parigi in omaggio a Giuseppe Verdi (26 settembre – 6 gennaio). L’inaugurazione, arricchita da un … Continua a leggere
Pubblicato in Mostre
Contrassegnato Éléphant Paname, Busseto, Costumi, Fiat, Giovanni Boldini, Giuseppe Verdi, La Scala, Milan, Verdi
Lascia un commento
“Buon Compleanno Maestro”, un video della Regione Emilia Romagna dedicato a Giuseppe Verdi
Buon Compleanno Maestro Un video della Regione Emilia Romagna dedicato a Giuseppe Verdi In un video gli auguri dell’Emilia-Romagna al Cigno di Busseto “Grande, umano, unico, amorevole, testardo, generoso, italiano, mediterraneo, teatrale, universale, forte, geniale, geniale…basta”. Così raccontano Giuseppe Verdi, … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Uncategorized
Contrassegnato Busseto, Emilia-Romagna, Giuseppe Verdi, Regione Emilia-Romagna
Lascia un commento
ANNO VERDIANO: PROGRAMMA DEL BICENTENARIO VERDIANO A BUSSETO
Manifesto dell’anno Verdiano Busseto 16 Giugno 2013 Busseto, Piazza Verdi Concerto con Thomas Hampson e Luca Pisaroni Filarmonica Arturo Toscanini 1-4 Luglio 2013 Busseto, Teatro Verdi 51° Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Selezioni e Semifinale 6 … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Opera
Contrassegnato Arturo Toscanini, Busseto, Giuseppe Verdi, La Scala, Teatro Comunale, Teatro Regio
Lascia un commento
ANNO VERDIANO: Parma – Busseto – Roncole Verdi – Casa Natale
Situata sulla strada provinciale per Busseto ad un crocevia al centro del villaggio. Giuseppe Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, di Carlo e Luigia Uttini, nacque alle otto di sera del 10 ottobre 1813, come risulta dall’atto di nascita (scritto in lingua … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Opera
Contrassegnato Busseto, Casa natale di Verdi, Giuseppe Verdi, Roncole Verdi
Lascia un commento
ANNO VERDIANO: Parma – Busseto – Museo Nazionale Giuseppe Verdi
Il Museo Nazionale Giuseppe Verdi è stato inaugurato il 10 ottobre del 2009 nella Villa Pallavicino, un edificio di età rinascimentale, appena fuori da Busseto, che accoglie i visitatori al termine di un magnifico viale di pioppi, passando attraverso un … Continua a leggere
Pubblicato in Musica, Opera, Uncategorized
Contrassegnato Busseto, Casa Ricordi, Giuseppe Verdi, Museo Nazionale Giuseppe Verdi, Pier Luigi Pizzi, Villa Pallavicino
Lascia un commento