
(1767 – 1842)
Coro polifonico “L. Capotorti”
diretto dal M° Nicola Petruzzella
note di Annamaria Bonsante
Digressione Music, 2020

L’incontro con l’etichetta pugliese Digressione Music che da anni s’impegna nel recupero, valorizzazione e pubblicazione di repertori inediti, ha reso possibile l’incisione di questo repertorio.Il programma di questo disco si sofferma su alcune sue pagine sacre e strumentali, eseguite in versione originale con edizioni d’uso filologiche e non attraverso arrangiamenti o trascrizioni.
Le fonti scelte sono rare, alcune poco note, alcune autografe, tutte custodite in Italia: la “Nuova Messa per solennità festiva” dell’Archivio Storico Diocesano di Molfetta; l’arietta “Innocente Verginella” appartenente al Fondo delle Benedettine di San Severo; “L’Augurio del Santo Natale” e la “Sinfonia scritta a piena orchestra e ridotta per P.F.” provenienti dalla Biblioteca di San Pietro a Majella; il “Divertimento grazioso” custodito a Milano nel Fondo Noseda del Conservatorio.

Un lavoro rigoroso ed un’esecuzione coerente che fanno di questo disco un ulteriore prezioso tassella nella composizione del tessuto musicale Pugliese storicamente passato ma che continua ad animare la feconda e ricca attività musicale meridionale.LUIGI GIUSEPPE CAPOTORTI
(1767 – 1842)
Coro polifonico “L. Capotorti”
Barbara Massaro Soprano
Antonella Colaianni Mezzosoprano
Francesca Faleo Violino
Vito della Valle di Pompei Pianoforte
Nicola Petruzzella Direzione
note di Annamaria Bonsante
Digressione Music, 2020 Nuova Messa per Solennità Festiva
1. Kyrie
2. Gloria in excelsis
3. Domine Deus
4. Qui tollis
5. Qui sedes
6. Cum Sancto Spiritu
7. Divertimento grazioso
8. L’augurio del Santo Natale
9. Sinfonia
10. Innocente verginella