LUCIA DI LAMMERMOOR
Musica di GAETANO DONIZETTI
Revisione sull’autografo di Jesús López Cobos; Editore Casa Ricordi, Milano
Dramma tragico in tre atti. Libretto di SALVATORE CAMMARANO, da The Bride of Lammermoor di WALTER SCOTT.
Una grande pergamena stropicciata abbraccia il palcoscenico rivelando, nascondendo e riflettendo personaggi ed azioni, talvolta trasparente e impalpabile, talvolta solida e rocciosa. E’ l’ennesima geniale intuizione che Josef Svoboda ha regalato al teatro e alla quale Benito Leonori, già allievo e collaboratore dell’artista boemo, dona il colore. Una vera suggestione diretta da Henning Brockhaus che sollevandosi modula la psicologia di Lucia, interpretata da Ekaterina Bakanova e Gilda Fiume. Mario Cassi e Fabian Veloz danno voce all’orgoglio di Lord Enrico Ashton, Giuseppe Gipali e Alessandro Scotto Di Luzio alla passione di Sir Edgardo di Ravenswood. A dirigere Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e Coro del Teatro Regio di Parma sono Stefano Ranzani e Sebastiano Rolli.
Teatro Regio di Parma
venerdì 11 Marzo 2016, ore 20.00 Abb. Lirica A
domenica 13 Marzo 2016, ore 15.30 Abb. Lirica D
mercoledì 30 Marzo 2016, ore 20.00 Abb. Lirica B
venerdì 1 Aprile 2016, ore 20.00 Abb. Lirica C
Durata dello spettacolo 2h 55′
Atto unico 40′ – Intervallo 20′ – Atto I 40′ – Intervallo 20′ – Atto II 55′
Personaggi | Interpreti |
Lord Enrico Ashton | MARIO CASSI (11, 13) FABIAN VELOZ (30, 1) |
Miss Lucia, sua sorella | EKATERINA BAKANOVA (11, 13, 30) GILDA FIUME (1) |
Sir Edgardo di Ravenswood | GIUSEPPE GIPALI (11, 13) ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (30, 1) |
Lord Arturo Bucklaw | MATTEO DESOLE |
Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia | LUCA DALL’AMICO |
Alisa, damigella di Lucia | ELENA TRAVERSI |
Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood | ROBERTO CARLI |
Maestro concertatore e direttore
STEFANO RANZANI (11, 13)
SEBASTIANO ROLLI (30, 1)
Regia
HENNING BROCKHAUS
ripresa da VALENTINA ESCOBAR
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI
Scene
BENITO LEONORI
da un’idea di JOSEF SVOBODA
Costumi
PATRICIA TOFFOLUTTI
Luci
HENNING BROCKHAUS
Coreografie
VALENTINA ESCOBAR
ORCHESTRA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi
In coproduzione con
Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro dell’Opera Giocosa di Savona
Spettacolo con sopratitoli