Anche il pubblico di Sassari entra nel catalogo delle sue conquiste: è finita tra gli applausi la ´prima´ del Don Giovanni di Mozart (libretto di Lorenzo Da Ponte), seconda opera della Stagione lirica 2015 e messa in scena ieri nel nuovo allestimento dell´Ente Concerti ´Marialisa de Carolis´. Il fascino del ´dissoluto punito´ ha colpito gli spettatori del Comunale, richiamato in gran numero dal suo charme. I mille che hanno affollato il teatro sono stati ripagati dall´originale idea del talentuoso regista catalano Paco Azorìn. Il suo Don Giovanni è atemporale e per questo condannato ad essere se stesso per l´eternità: si spiega così il grande orologio disteso sulla scena e sopra cui ruota la struttura scenografica, di volta in volta adornata dalle suggestive immagini di Alessandro Arcangeli e del light designer Pedro Chamizo.
Per questo è impossibile collocare il Don Giovanni in un preciso momento storico e i costumi di Domenico Franchi tratteggiano più il carattere dei personaggi che il contesto cronologico in cui si svolge la vicenda. Con una sola, fondamentale eccezione: l´inizio e la fine dell´opera, in cui il protagonista muore per poi rinascere, indossando un tipico vestito spagnolo, lo stesso, del diciassettesimo secolo. Il riferimento è all´antenato del Don Giovanni mozartiano, quel Burlador de Sevilla nato dalla penna di Tirso de Molina nel 1612. E quando alla fine dell´opera il nobile seduttore viene condannato, ancora una volta, a sprofondare negli inferi trascinato dalla Statua del Commendatore, il tempo corre indietro, nel grande display scenografico, dal nostro 2015 fino a fermarsi proprio agli inizi del ´600.
Don Giovanni, dunque, corre verso una pace che non trova mai, paradigma dell´uomo moderno sempre alla ricerca del suo posto nel mondo. L´interessante lettura di Paco Azorìn, che dell´allestimento sassarese ha curato anche le scene, ha trovato il suo protagonista in un apprezzatissimo Alessandro Luongo: il baritono toscano unisce alle ottime doti vocali una presenza scenica che anche a Sassari ha dimostrato perché si stia affermando come il Don Giovanni di riferimento. Audace, temerario fino alle estreme conseguenze, Luongo riesce a sedurre non solo Donna Elvira, interpretata da Elisabetta Farris, brava a interpretare il duplice sentimento di amore e vendetta verso il ´cavaliere licenzioso´, ma anche la giovane Zerlina – Vittoria Lai, ottima nei panni della giovane e maliziosa e giovane contadina.
Sembra cadere nella trappola d´amore anche Donna Anna, l´applauditissima Gilda Fiume, che ha saputo dare al suo personaggio la giusta misura di malinconico trasporto. A far da contraltare al nobile e licenzioso Don Giovanni, il giusto Don Ottavio, un Blagoj Nacoski dal timbro chiaro e piacevole, il popolano Masetto, cui ha dato voce con la necessaria ironia Daniele Caputo, e il Commendatore, un bravo Abramo Rosalen, che subentrato appena mercoledì scorso ha saputo trovare la giusta chiave per il suo ruolo in appena due giorni di prove. E´ piaciuto anche Leporello, fedele servitore di Don Giovanni, interpretato da Roberto Accurso al debutto nel ruolo. Grandi applausi anche per l´orchestra dell´Ente, diretta da Gaetano d´Espinosa, e per la corale ´Canepa´ e il suo maestro Luca Sirigu. Le coreografie sono state curate da Carlos Martos.
DATE | 30 Ottobre – 1 Novembre |
TITOLO | Don Giovanni Dramma giocoso in due atti KV527 su libretto di Lorenzo Da Ponte |
AUTORE | Wolfgang Amadeus Mozart |
EDIZIONE | Edizione Bärenreiter Kassel – Alkor Edition, per l´Italia Casa musicale Sonzogno – Milano |
PERSONAGGI E INTERPRETI | DON GIOVANNI – Alessandro Luongo IL COMMENDATORE – Abramo Rosalen DONNA ANNA – Gilda Fiume DON OTTAVIO – Blagoj Nacoski DONNA ELVIRA – Elisabetta Farris LEPORELLO – Roberto Accurso MASETTO – Daniele Caputo ZERLINA – Vittoria Lai |
DIRETTORE DELL’ORCHESTRA | Gaetano D´Espinosa |
REGIA | Paco Azorìn |
ASSISTENTE ALLA REGIA | Dìdac Castignani |
SCENE | Paco Azorìn |
COSTUMI | Domenico Franchi |
DISEGNO LUCI | Pedro Chamizo |
VIDEO | Alessandro Arcangeli e Pedro Chamizo |
COREOGRAFIA | Carlos Martos |
ALLESTIMENTO | Nuovo allestimento Ente Concerti Marialisa de Carolis |
ORCHESTRA | Ente Concerti Marialisa de Carolis |
CORO | Corale Luigi Canepa |
MAESTRO DEL CORO | Luca Sirigu] |