Verdi in palcoscenico
Opere verdiane al Regio di Parma (1985-1997)
in mostra nelle immagini dell’Archivio della Casa della Musica
Parma
Casa della Musica, Casa del Suono
18 ottobre 2014 – 27 gennaio 2015
Ideazione e direzione
Eleonora Benassi e Francesca Montresor
Fotografie
Alberto Dallatomasina
Organizzazione
Istituzione Casa della Musica
Fondazione Teatro Regio di Parma
Ufficio Stampa
Vincenzo Raffaele Segreto
Si ringrazia per la collaborazione il CIRPeM
(Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali)
La mostra
Attraverso un percorso di immagini e suoni, la Casa della Musica invita il pubblico a riscoprire un periodo particolarmente significativo nella storia del Teatro Regio di Parma, custode di oltre duecento anni di gloriosa attività artistica e che fu, tra il 1985 e il 1997, palcoscenico su cui agirono le maggiori personalità musicali allora in circolazione.
Le opere esposte nella mostra Verdi in palcoscenico, scelte tra quelle ritenute più rappresentative di quel particolare e multiforme fervore creativo che contraddistinse l’attività del Regio nell’ultimo stralcio del XX secolo, faranno riscoprire al visitatore, capitolo dopo capitolo, quel passato che ci siamo lasciati da poco alle spalle ma che ha già la forza di alimentare un interesse e una curiosità incredibilmente intensi.
Qui a parlare sono infatti ricordi di un trascorso ancora ben presente nella memoria collettiva, che vivono in quel limbo temporale che non è più “oggi” ma neppure ancora “storia” e che potranno forse risvegliare nel cuore di più di un visitatore, ricordi d’infanzia e giovinezza.
In mostra
Manifesti, fotografie, bozzetti di scena, figurini, accessori di scena, articoli di rassegna stampa, costumi di scena, riproduzione in scala di un allestimento scenografico
Le opere esposte
Jérusalem – Stagione Lirica 1985/1986
Falstaff – Stagione Lirica 1986/1987
Rigoletto – Stagione Lirica 1986/1987
Un ballo in maschera – Stagione Lirica 1988/1989
Le trouvère / Il trovatore – Festival Verdi 1990
La traviata – Stagione Lirica 1996/1997
Un ballo in maschera… alla Casa del Suono
In occasione della mostra Verdi in palcoscenico, la Casa del Suono diventa un “dietro le quinte” offrendo al pubblico l’opportunità di poter ammirare da un punto di vista assolutamente privilegiato alcuni dei più bei costumi di scena realizzati per il verdiano Un ballo in maschera, da Pierluigi Samaritani.
Degli oltre duecento abiti che furono creati per la messa in scena dell’opera nel gennaio dell’89, i visitatori potranno ammirare i costumi dei protagonisti (Amelia, Riccardo, Renato) attorniati da quelli di dame, cavalieri e danzatori.
Un’opportunità unica, anche per meglio comprendere il meticoloso lavoro che si nasconde dietro il progetto sartoriale di un allestimento che, nel caso particolare di questa complessa produzione teatrale, offre una vera e propria sinfonia fatta di gioielli, piume, elaborati cappelli e stoffe preziose.
Orari di apertura mostra
Casa della Musica
Dal lunedì al giovedì: 9-13 e 14.30-18
Venerdì: 9-13
Sabato e domenica: su richiesta
Casa del Suono
Lunedì e martedì: su richiesta
Dal mercoledì al venerdì: 10-14
Sabato: 10-18
Domenica: 14-18
Contatti
Istituzione Casa della Musica
Piazzale San Francesco, 1 – 43121 Parma
Tel. 0521 – 031170
infopoint@lacasadellamusica.it – http://www.lacasadellamusica.it