Se ne è andato, il 25 luglio a Milano, uno dei più grandi interpreti della musica verdiana: Carlo Bergonzi. Nato a Polesine Parmense, aveva compiuto 90 anni lo scorso 13 luglio.
Pochi mesi fa, il mensile Classic Voice aveva chiesto a cento cantanti lirici di ieri e di oggi di scegliere tra i più grandi interpreti verdiani di tutti i tempi. Bergonzi aveva trionfato fra i tenori, precedendo Del Monaco, Corelli, Domingo, Pavarotti e Pertile. Una specie di incoronazione decretata dai suoi stessi colleghi, ma prima di tutto a gran voce dai melomani, che spesso lo avevano indicato come Il “tenore verdiano del secolo” , poiché l’unico interprete ad avere all’attivo nella propria discografia tutte e 31 le arie verdiane per tenore. Aveva l’apprezzamento e l’amicizia di un altro grande tenore della nostra terra, Luciano Pavarotti, che lo chiamava affettuosamente “il campione”. Ma legare il suo nome esclusivamente alle interpretazioni verdiane sarebbe veramente riduttivo, visto che si è cimentato egregiamente in tutte le più grandi parti del repertorio tenorile, da Pollione a Edgardo, da Chenier a Maurizio di Sassonia, per non parlare delle opere di Puccini.
Bergonzi ha cominciato gli studi a Parma da baritono, al Conservatorio Arrigo Boito, dove ha seguito i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi ed Aldo Protti. Dopo la battuta d’arresto a causa della seconda guerra mondiale, dove è stato artigliere , ha ripreso gli studi a Brescia con il baritono Edmondo Grandini.
Aveva una voce bellissima, chiara, dal volume buono, ma non debordante, oltre alla dizione nitida e un’eccellente preparazione tecnica, forse la più raffinata in ambito tenorile in quell’epoca. Una voce che gli ha permesso di imporsi al pubblico e alla critica.
Il debutto risale al 1947, in un piccolo teatro parrocchiale a Varedo, presso Milano, come Figaro ne Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, a cui seguirà l’esordio, nello stesso ruolo, in un “vero” teatro a Lecce.
Il cambio di impostazione vocale, da baritono a tenore, avviene nel 1949. Chiede consigli a Gigli e Schipa, sulla respirazione e sull’emissione della voce, saranno quelle le sue lezioni.
Agli esordi viene scritturato dalla Rai per il cinquantesimo anniversario della morte di Verdi, per interpretare in radio Giovanna d’Arco con la Tebaldi, Simon Boccanegra ed I due Foscari diretto da Carlo Maria Giulini, oltre a Pagliacci. E poi i grandi teatri, il debutto alla Scala di Milano nel 1953, allo Stoll Theatre di Londra con La forza del destino e al Teatro Colon di Buenos Aires. Nel 1955 debutta negli Stati Uniti, alla Lyric Opera di Chicago con Il tabarro di Puccini. Nel 1956 gli si aprono le porte dell’ambito Metropolitan Opera di New York.
Nella sua lunga e feconda carriera Bergonzi ha cantato sotto la direzione di grandi bacchette, von Karajan, Georg Solti, Riccardo Muti, Thomas Schippers, Tullio Serafin, Bruno Walter che ammirava moltissimo, Dimitri Mitropoulos, Nello Santi, James Levine, Gianandrea Gavazzeni, Georges Prêtre, Lorin Maazel, Bruno Bartoletti, Leonard Bernstein, Antonino Votto. Ovviamente, viste le sue capacità e varietà di repertorio ha cantato con i più celebri soprano e mezzosoprano della sua epoca, da Maria Callas a Renata Tebaldi, da Montserrat Caballè a Raina Kabaivanska. Carlo Bergonzi conclude la sua carriera artistica nel 1995 con una serie di concerti a Vienna, alla Carnegie Hall di New York, alla Scala di Milano ed al Theatre de l’Athénée di Parigi. Si dedica poi all’attività didattica.
Molto legato alla sua terra e alle sue tradizioni musicali assume la presidenza del Concorso Voci Verdiane di Busseto. Fonda poi l’Accademia verdiana Carlo Bergonzi che diventa una realtà concreta nel 1985 .Tra i numerosi allievi troviamo: i tenori Vincenzo la Scola, Roberto Aronica, Giorgio Casciarri, Salvatore Licitra, Philip Webb, i baritoni Alberto Gazale e Giuseppe Altomare; i bassi Michele Pertusi e Enrico Giuseppe Iori; i soprani Daniela Lojarro e Antonella Banaudi; i mezzosoprani Elisabetta Fiorillo e Edyta Kulczach.
Ha ricevuto durante la sua carriera innumerevoli riconoscimenti e prestigiosi premi. Tre anni fa il Consiglio comunale di Milano lo aveva insignito dell’Ambrogino d’oro.
Nove settimane fa Busseto aveva tributato a Bergonzi un omaggio per il novantesimo compleanno con un concerto dell’Orchestra filarmonica italiana, diretta da Fabrizio Cassi.
“Con lui se ne va un pezzo di storia della lirica” – come dice Maurizio Roi – sovrintendente della Fondazione Arturo Toscanini, con la quale Bergonzi ha collaborato in più occasioni.
( Tratto da Magazzini Sonori, la Musica della Regione Emilia Romagna)
Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- Arena di Verona – AIDA. Non buona la prima
- Al XIX “Rome Chamber Music Festival” protagonista il violino Guarneri Del Gesù suonato anche da Paganini
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
- “A riveder le stelle”: la Scala è sempre la Scala
- Tommaso Traetta debutta al Teatro Petruzzelli in un programma dedicato alle eccellenze pugliesi
- IL ROSSINI OPERA FESTIVAL AL VIA IN STREAMING
- Il piacere della Musica Classica
- ANTONY WALKER RACCONTA IL SIMON BOCCANEGRA DI GIUSEPPE VERDI NEL WEBINAR ORGANIZZATO DA IIC E WASHINGTON CONCERT OPERA
- AL VIA LA 72ª STAGIONE LIRICA DELL’ ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
- Rediscovered Operas Series, un concetto innovativo per risvegliare l’interesse nelle opere dimenticate.
- STAY HOME WITH RUSSIAN SEASONS: ONLINE BALLETTI E OPERE DELLE COMPAGNIE RUSSE
- Luigi Capotorti, violinista di talento e compositore di spicco nel panorama musicale napoletano nella prima metà dell’800, riscoperto con gli inediti.
- #Wunderkammer il museo delle meraviglie 15 febbraio – 21 giugno 2020
- Stefan Pop e Carmela Remigio brillano in Lucrezia Borgia al Teatro Verdi a Trieste
- Lorenzo Bizzarri, L’astro Nascente nel Panorama della Direzione d’orchestra.
- La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi a Bologna diretta dal Maestro Lorenzo Bizzarri
- Il Monocromatico Cimarosa al Filarmonico di Verona con la regia di Morgan.
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- giugno 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…