EDIZIONE 2013 DAL 2 SETTEMBRE AL 3 NOVEMBRE |
![]() |
Nove tra concerti e recital, convegni, proiezioni di film, una mostra; grandi nomi del panorama internazionale della lirica come Dimitra Theodossiou, Patrizia Ciofi, Gregory Kunde, June Anderson; alcune vere e proprie rarità musicali. Il Festival Belliniano 2013 dell’E.A.R. Teatro Massimo Bellini offre un ricco programma che si articolerà in ben due mesi, dal 2 settembre prossimo al 3 novembre, ad abbracciare idealmente le due date che ricordano Vincenzo Bellini: il 23 settembre, 178° anniversario della morte; il 3 novembre, 212° anniversario della nascita. Il Festival Belliniano 2013 del Teatro Massimo Bellini è stato presentato questa mattina nel foyer del Teatro, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il sovrintendente Rita Gari Cinquegrana, il direttore artistico Xu Zhong e il sindaco di Catania Enzo Bianco, intervenuto anche nella sua veste di presidente dell’E.A.R. Teatro Massimo Bellini. LA CONFERENZA STAMPA. Il sovrintendente Rita Gari Cinquegrana, nel presentare il Festival, ha detto che si tratta di “una grande occasione anche per la città di Catania, quale volano di sviluppo per il turismo e l’occupazione”. Il sindaco di Catania Enzo Bianco, nel sottolineare che con emozione torna in Teatro nella sua doppia veste di primo cittadino e di presidente dell’Ente, ha detto che “il Festival Belliniano di quest’anno è un segno di continuità”, assicurando: “Dall’anno prossimo si cambia pagina, il mio sforzo sarà quello di unificare le troppe occasioni di celebrazione di Bellini, con un vero unico grande festival che deve svolgersi a Catania e che deve avere come perno centrale il nostro Teatro”. Il direttore artistico Xu Zhong ha poi illustrato, giornata per giornata, il cartellone del Festival, “che offre una serie di eventi di prima grandezza per celebrare degnamente Vincenzo Bellini”. Per onorare il Cigno catanese, di cui il Teatro a Lui dedicato è l’emblema e l’ambasciatore nel mondo, il Festival Belliniano quest’anno allarga l’arco delle giornate celebrative, aumentando le produzioni, alcune delle quali realizzate con la collaborazione di prestigiosi enti quali Casa Ricordi, la Fondazione Bellini, il Centro di documentazione degli Studi belliniani, la Società Catanese Amici della Musica, la Marcello Giordani Foundation, il F.A.I. sezione di Catania, e coinvolge tutti gli artisti e le maestranze del Teatro Massimo Bellini, a partire dal proprio direttore artistico Xu Zhong, impegnato nella direzione del concerto commemorativo per i 178 anni dalla morte di Bellini, il 23 settembre. Tre le location scelte per il Festival Belliniano 2013: il Teatro Massimo Bellini, il Teatro Sangiorgi, la Corte del Palazzo della Cultura di Catania. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso libero, come vuole una consolidata tradizione del “Bellini” per tutti quegli appuntamenti che rappresentano l’essenza stessa della città di Catania e della sua tradizione culturale e musicale. IL CARTELLONE. Il concerto inaugurale si terrà lunedi 2 settembre 2013alle ore 21 nella corte del Palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele (ingresso da via Landolina 5). In programma “Bellini e dintorni”, una rassegna di brani tratti da opere, oltre che dello stesso Vincenzo Bellini, dei coevi Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini. Direttore Andrea Sanguineti. Lunedi 16 settembre si terrà il recital dei Fiati e degli Archi del Teatro Massimo Bellini, impegnati in un programma con musiche di Rossini, Bottesini, Respighi, Gounod, R. Strauss. Ore 21, corte del Palazzo della Cultura. Giovedi 19 settembre si terrà il concerto e la premiazione dei vincitori della terza edizione del Concorso di canto lirico “Marcello Giordani”, edizione europea. Direttore Valerio Galli. Teatro Massimo Bellini, ore 20,30. Lunedi 23 settembre, giorno del 178° anniversario della morte di Vincenzo Bellini, il Festival Belliniano offrirà alla città un concerto di musiche del Cigno con la direzione d’orchestra di Xu Zhong, l’incantevole voce del soprano Dimitra Theodossiou, il coro diretto da Tiziana Carlini, con brani tratti da sette delle dieci opere scritte da Bellini: da Norma a I puritani, da Zaira a Capuleti e Montecchi, da Il pirata a La straniera a Beatrice di Tenda. Ore 21, Corte del Palazzo della Cultura. Mercoledi 25 settembre si terrà il Recital dei Giovani Talenti, che proporrà nella stessa serata l’arte di due pianisti siciliani: Valerie Condorelli e Alessandro Mazzamuto; la prima impegnata in un programma di musiche di Chick Corea e Claude Debussy, il secondo di Sergej Rachamaninov e Theodor von Döhler. Ore 21, corte del Palazzo della Cultura. Venerdi 27 settembre l’Italian Ensemble, formazione cameristica composta da professori d’orchestra del “Bellini”, proporrà “B&B, da Bellini a Battiato”, un excursus che attraverserà due secoli di musica, con composizioni di Vivaldi, Rossini, Puccini, Rota, Morricone, Monti, Modugno, Battisti, Cottrau, Piovani, Paganini, Conte e, ovviamente, Vincenzo Bellini e Franco Battiato. Ore 21, corte del Palazzo della Cultura. Lunedi 30 settembre alle ore 18, il primo dei due appuntamenti “parlati” del Festival Belliniano 2013. Al Teatro Sangiorgi si terrà il convegno su “Bellini da camera: arie, cavatine, romanze nei salotti d’Europa”, realizzato in collaborazione con Fondazione Bellini e Centro di documentazione per gli Studi belliniani. Relatrice Carlida Steffan. Con la partecipazione del soprano Daniela Schillaci, al pianoforte Sebastiano Spina. Martedi 1 ottobre è in programma il concerto “Composizioni e compositori siciliani” diretto da Antonino Manuli. Si tratta di un appuntamento che nella stessa serata proporrà la musica scritta da alcuni dei tanti musicisti siciliani, e catanesi in particolare, la cui produzione è stata quasi del tutto dimenticata: dal più noto Giovanni Pacini a Giuseppe Perrotta, da Pietro Floridia a Carmelo Chillemi, da Alfredo Sangiorgi a Giuseppe Mulè, da Giovanni Ferrauto ad Alfredo Casella. Ore 21, corte del Palazzo della Cultura. Venerdi 4 ottobre al Teatro Massimo Bellini si terrà la 28a edizione del prestigioso Premio “Bellini d’Oro”, fondato e organizzato dalla Scam, Società Catanese Amici della Musica. Il riconoscimento andrà a due star della lirica mondiale come il soprano Patrizia Ciofi ed il tenore Gregory Kunde. Il Teatro Massimo Bellini, che ha già accolto alcune precedenti edizioni del “Bellini d’Oro” nella sala del Sada, con preziosa sinergia impegnerà per la prima volta il suo coro e la sua orchestra dirette da Giampaolo Bisanti. La serata arricchirà l’albo d’oro del premio, assegnato a personalità che hanno dato un contribuito determinante alla storia dell’interpretazione belliniana. Nel Festival 2013 anche una mostra di bozzetti di opere belliniane negli allestimenti catanesi, “Bellini al Bellini”, che si terrà dal 15 ottobre al 3 novembre al Teatro Bellini. Il 18, il 21 e il 24 settembre, dalle ore 17,30, al Teatro Sangiorgi è prevista la rassegna “Vincenzo Bellini sullo schermo”, proiezioni di film e documentari dedicati al Cigno. Infine, domenica 13 ottobre dalle 10 alle 13, il F.A.I. sezione di Catania organizza una passeggiata per i luoghi che hanno caratterizzato la vita e le opere di Vincenzo Bellini, nell’ambito della giornata nazionale “FAI Marathon”. I BIGLIETTI. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per i concerti occorre munirsi di biglietto (max 2 per richiedente) da ritirare al botteghino di piazza Bellini dal giorno lavorativo precedente a quello dello spettacolo; per l’appuntamento del 2 settembre, i biglietti saranno disponibili dalla stessa mattina. Infoline 095 7150921, la programmazione completa del Festival Belliniano 2013del Teatro Massimo Bellini è sul sito internet www.teatromassimobellini.it alla voce “Attività extra stagioni”. |
Pubblicata la Riduzione per Canto e Pianoforte del MISERERE di Tommaso Traetta
Con introduzione e biografia in quattro lingue.Acquistalo su AMAZON.COM
Riduzione per canto e pianoforte de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Lo STABAT MATER di Tommaso Traetta, versione Monaco di Baviera.
Con introduzione e biografia del compositore in inglese, italiano, tedesco e giapponese.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
Riduzione per canto e pianoforte dell’opera Dona Flor di Niccolo` van Westerhout
Con introduzione, biografia e sinossi dell'opera in inglese, italiano e tedesco.Acquistalo su AMAZON.COM o BARNES & NOBLE
-
Articoli recenti
- (s)Nodi – festival di musiche inconsuete XI edizione | 26 luglio – 13 settembre 2022 | Museo della Musica, Bologna
- Arena di Verona – AIDA. Non buona la prima
- Al XIX “Rome Chamber Music Festival” protagonista il violino Guarneri Del Gesù suonato anche da Paganini
- La gioia di tornare a esibirsi in pubblico… Intervista al tenore Saimir Pirgu
- Community Opera porta il teatro e la musica alle persone
- 150° anniversario dell’Aida: il MiC celebra il capolavoro di Verdi
- Traviata all’Opera Festival Arena di Verona 2021:il dramma e la bellezza femminile nei secoli
- Cavalleria Rusticana e Pagliacci aprono all’Arena di Verona una nuova era digitale del teatro
- International Summer Dance School in Villapiana and NYC!
- Spring Dance festival. Stage e Concorso Internazionale a Roma.
- ADDIO A CARLA FRACCI, REGINA DELLA DANZA ITALIANA
- Eleganza e leggerezza per la riapertura del Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona: Verismo e Zanetto
- “A riveder le stelle”: la Scala è sempre la Scala
- Tommaso Traetta debutta al Teatro Petruzzelli in un programma dedicato alle eccellenze pugliesi
- IL ROSSINI OPERA FESTIVAL AL VIA IN STREAMING
- Il piacere della Musica Classica
- ANTONY WALKER RACCONTA IL SIMON BOCCANEGRA DI GIUSEPPE VERDI NEL WEBINAR ORGANIZZATO DA IIC E WASHINGTON CONCERT OPERA
- AL VIA LA 72ª STAGIONE LIRICA DELL’ ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
- Rediscovered Operas Series, un concetto innovativo per risvegliare l’interesse nelle opere dimenticate.
- STAY HOME WITH RUSSIAN SEASONS: ONLINE BALLETTI E OPERE DELLE COMPAGNIE RUSSE
- Luigi Capotorti, violinista di talento e compositore di spicco nel panorama musicale napoletano nella prima metà dell’800, riscoperto con gli inediti.
- #Wunderkammer il museo delle meraviglie 15 febbraio – 21 giugno 2020
- Stefan Pop e Carmela Remigio brillano in Lucrezia Borgia al Teatro Verdi a Trieste
- Lorenzo Bizzarri, L’astro Nascente nel Panorama della Direzione d’orchestra.
- La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi a Bologna diretta dal Maestro Lorenzo Bizzarri
Leggi L’Idea Magazine!!
Archivi
- luglio 2022
- giugno 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- ottobre 2011
Blogs I follow…
-